INTER, ANALISI CLUJ AVVERSARIO EUROPA LEAGUE / MILANO – “Trunchiul mic jos vagonului mare!“. Speriam che si dica e che si scriva davvero così. Detto rumeno, in italiano: “il piccolo tronco rovescia il grande carro”. Lo avranno ripetuto a più riprese, o forse solo immaginato. Per i tifosi del Cluj, questo breve proverbio cadde a fagiolo la sera del 5 ottobre, ore 22.30 circa: festa a Manchester! I feroviarii (ferrovieri) avevano da qualche istante sconfitto i più titolati, i più forti avversari: i diavoli rossi. Doamne! Nell’occasione migliore; perché capita spesso, si sa, di venire a capo contro squadre zeppe di campioni soltanto in amichevoli, o al massimo in tornei da ombrellone e aperitivo alla frutta. Invece, quella vittoria, così vicina, ebbe in sé il sapore assai bello della coppa cercata e idolatrata. Della Champions League. Girone, ma pur sempre coppa Campioni. E caspita. L’uno a zero ottenuto nel magico ‘Old Trafford’ mise a nudo tutti i difetti della unita ma presuntuosa amalgama di Ferguson, chiusa, bloccata e infine punita dalla perseveranza (diabolica) di quei corsari a maglia verde, onesti e coraggiosi guidati dall’impettito Paulo Sergio, tecnico di sangue e natura portoghese; gioco a mo’ di tic e tac, un classico dell’ex Lusitania.
Il Cluj sarà il prossimo avversario dell’Inter di Stramaccioni nei sedicesimi di Europa League, essendo stata eliminata ai gironi della prima manifestazione continentale; seconda a pari merito col Galatasaray, vittorioso negli scontri diretti. Per la serie, si incomincia a far sul serio. Era ora! 14 febbraio al ‘Meazza’, il 21, una settimana più tardi, ritorno al ‘Constantin Radulescu’. Pregi e difetti dei rumeni: partiamo dagli ultimi. Che, speriamo per l’Inter siano i primi a venir su a galla. Poca qualità del reparto arretrato, nel quale spicca il capitano Cadù. Trentuno anni, tignoso e buon marcatore. Ogni tanto, per non dire spesso, è avvezzo a dormite al limite dell’assurdo. Ma è in buona compagnia. Il patriottismo va a farsi benedire! E’ affiancato da Felice Piccolo, italiano, in passato alla Juventus; e non solo. Il ragazzo campano, ormai fattosi uomo, ha 29 anni, si è perfezionato nel corso degli anni: ora è più concentrato, simil Ranocchia anziché Samuel, giusto per fare un confronto. Che va indubbiamente a vantaggio della Milano del biscione. Sulle corsie esterne dei rumeni gravitano Ivo Pinto, a destra, un classico esterno portoghese: discreta corsa, buon dribbling, ma niente di trascendentale. Meglio però del suo collega all’opposto, ovvero Rada. Molto più attento al compitino, a tenere calma la situazione. Ai quattro dietro, si aggiungono i due in mezzo: Muresan e Rui Pedro. Sfilza di portoghesi. Testa pelata, lo si trova ovunque e sempre ben posizionato, il primo. Rumeno, alto con gamba lunga. Un Cambiasso mediocrizzato, ma efficace e utile. Di fianco, in regia e fantasia, abbiam detto Rui Pedro: stile elegante, qualità non eccelsa. Jolly, Luis Alberto! Ottima tecnica, gran tiro da fuori (segnò lui il gol vittoria a Manchester) e imprevedibilità tagliente. E’ quello che potrebbe spezzare in due qualsiasi partita.
Poi gli esterni, larghi quando la manovra è offensiva, bassi, quasi a ridosso dei mediani laterali quando c’è da ripiegare e soffrire. Camora a sinistra e Sougou a destra, o viceversa. Normale il primo, mentre il secondo – francosenegalese classe ’84 – ha uno spunto e una capacità d’inserimento negli spazi non indifferente, Stramaccioni dovrà tener svegli i suoi. Attacco, scadente. Bastos, il migliore della rosa, è stato ceduto qualche giorno fa all’Al-Nassr. Il Cluj è una squadra compatta, ben disposta in campo, ordinata. Formato Europa. Sa chiudersi bene, quando non è in possesso del pallone indietreggia tutta, sono almeno 7 i calciatori che vanno a posizionarsi a totale copertura della porta, difesa da Felgueiras, altro portoghese. Modulo iniziale: 4-2-3-1. Varianti in corso, 4-5-1 e 4-3-3. Non sarà semplicissimo per i nerazzurri superare il turno, soprattutto se si va analizzare con sincerità, senza spirito di tifo, le precedenti apparizioni in Europa League, nei preliminari e poi nel girone della compagine interista. Che ha sempre sofferto avversari scorbutici, chiusi e lesti manovrieri di contropiedi.
Raffaele Amato
Non c'è soltanto mister Inzaghi al centro delle critiche per gli ultimi risultati negativi dei…
Il duello scudetto si avvia verso la conclusione con le ultime tre giornate di Serie…
Bastavano 10 milioni di euro, ma l'Inter, distratta da altro o poco reattiva, non si…
Il laterale mancino di Inzaghi continua ad essere nel taccuino di mercato della big: l'infortunio…
Il capitano nerazzurro si è fatto male mercoledì sera sul finire del primo tempo della…
Prima Inzaghi e poi Mkhitaryan: arrivano conferme sull'assenza di Lautaro in Champions. Con tutta la…