INTER, IL MESE DA INFERNO DANTESCO/ MILANO – Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Persa, ma si può ancora ritrovare. Nulla è perduto, cara Inter, nemmeno la via. Sogna ancora, puoi; spera, perché i sacrifici, prima o poi, premiano. Buttarsi tutto alle spalle, questo deve, questo dovrà fare la squadra nerazzurra e il suo tecnico, un po’ sulla graticola, Andrea Stramaccioni. L’obiettivo non è un miraggio se le cose si rimettono, più in fretta possibile, al loro posto. Il prossimo mese sarà quello decisivo: in ballo… c’è tutto. Credibilità, fiducia, risultati e classifica. A cominciare dalla partita di domenica, di fronte il Chievo altalenante di Eugenio Corini; dai veronesi non sai mai cosa aspettarti. Belli e tosti, oppure svogliati e mollicci. Nelle ultime due gare hanno infatti fornito due prestazioni completamente opposte, così come i risultati: han vinto a Roma contro la Lazio (0-1) in cadura libera ma perso in casa una settimana più tardi contro l’ingolfata Juventus (1-2). Resta una formazione temibile, imprevedibile come quella interista.
Dopo i clivensi del ‘pandoro’ Campedelli, l’Inter dovrà vedersela col Cluj in Europa League: l’andata dei sedicesimi si giocherà al ‘Meazza’, stadio in cui, almeno a livello internazionale Zanetti e compagni hanno stentato negli ultimi mesi. Dopo la full immersion romena, sotto con la Fiorentina di Montella, tornata a vincere ieri contro il Parma. I ‘viola’ applicano un buon calcio, propositivo ma troppo manovrato e poco concreto. A Firenze, la ‘Beneamata’ negli ultimi sei incontri non ha mai perso: 4 vittorie (2-3, 0-2, 0-1, 1-2) e 2 pareggi (entrambi 0-0). L’avversario resta difficile, sappiamo quanto difesa e centrocampo vadano in affanno contro squadre che fanno del palleggio e dell’imprevedibilità offensiva le loro armi più pericolose.
Dopo i novanta minuti tra Ponte Vecchio e la Galleria degli Uffizi, Stramaccioni e i suoi si incammineranno verso la settimana del derby (24 febbraio), però prima dovranno far tappa a Cluj-Napoca, per il ritorno di Europa League, dove bisognerà perlomeno evitare figure barbine. Il Milan, come detto, la sfida indubbiamente più attesa, poi Catania – campo ostico, tra il 2010 e il 2011 due sconfitte e una vittoria al ‘Massimino’ (3-1, 1-2, 2-1) – e infine Bologna fra le mura amiche. A conclusione di un giro di boa colmo di insidie, fuori porta o dietro l’angolo. Il mese da inferno dantesco, Stramaccioni come Virgilio o come Beatrice. A Caronte, pardon, a Moratti l’ardua sentenza.
Raffaele Amato
Il presidente Marotta è pronta a tornare il Re degli svincolati con due giocatori a…
Costato 25 milioni, il francese ha già realizzato 2 gol e 3 assist Manca sempre…
Il 33enne brasiliano è in scadenza col Santos a fine dicembre La notizia di Fabrizio…
Discorsi già iniziati con l'entourage del classe 2008: tutti i dettagli L'Inter vuole blindare uno…
Il mercato di gennaio si avvicina, ma c'è già chi si proietta alla prossima estate…
Due trequartisti alle spalle dell'unica punta rimasta, più una scelta forte in mezzo al campo…