Inter%2C+un+giro+per+la+citt%C3%A0+di+Cluj
interliveit
/2013/02/21/inter-un-giro-per-la-citta-di-cluj/amp/

Inter, un giro per la città di Cluj

Cluj-Napoca

INTER, UN GIRO PER LA CITTA’ DI CLUJ / MILANO – 300 mila abitanti, la seconda città più popolosa della Romania, dopo Bucarest, la capitale. Parliamo di Cluj-Napoca, dove fra un paio d’ore giocherà l’Inter di Stramaccioni, nella gara di ritorno dei sedicesimi di Europa League.

Cluj è a misura d’uomo, si gira tutta a piedi, è città universitaria piena di giovani, piano piano sta cercando di aprirsi al turismo e in parte già ci sta riuscendo grazie ai monumenti storici che ospita.

Dal 1974 è in realtà Cluj-Napoca ma in pochi la chiamano davvero così: Cluj e basta è più breve, immediato. Insomma, sufficiente, mentre la curiosità si tacita sapendo che Napoca era il nome dell’antica città romana all’origine, mentre Cluj deriva da Castrum Clus, ‘chiuso’, e si riferisce alle colline che chiudono la città. L’origine romana salta poi agli occhi all’improvviso quando, camminando per il centro in direzione della piazza principale, ci si ritrova davanti a una riproduzione in bronzo della lupa romana, offerta dal comune di Roma alla città di Cluj nel 1921.

Questo centro a nord-ovest, della Romania è tra i principali per sviluppo industriale, ma anche e soprattutto culturale, sede di un’Università che ospita ogni anno una grande quantità di studenti anche stranieri. Le sue istituzioni culturali (teatri, biblioteche, gallerie d’arte, vari festival) sono tra le migliori a livello nazionale. Profondamente biculturale, la sua storia, ricca e movimentata, ha lasciato un patrimonio architettonico di prim’ordine – anche se meriterebbe interventi di restauro -, e ora è uno dei più importanti centri culturali del Paese, oltre che della comunità ungherese di Romania.

La cultura, la tradizione e la convivenza pacifica tra le diverse etnie, rendono Cluj simile a una cartolina. Persino gli stili degli edifici sottolineano questa mescolanza. Si possono vedere, uno accanto all’altro, palazzi barocchi, gotici e classici. Case medievali si alternano agli edifici asburgici e ungheresi. Il tempo qui sembra quasi essersi fermato. La Piata Unirii (Piazza dell’Unità) è la piazza principale dove si trovano la grande chiesa gotica di San Michele e la statua equestre del re d’Ungheria Matei Corvin, nato a Cluj e vissuto tra il 1458 e il 1490; mentre la Cattedrale Ortodossa – costruita durante gli anni 1920-1930, dopo l’unione della Transilvania con la Romania – è uno dei principali edifici religiosi della città (Inter.it).

 

Raffaele Amato

Published by
Raffaele Amato

Recent Posts

  • Inter News: tutte le ultime notizie nerazzurre

L’Inter fa fuori Asllani: già bloccato il sostituto

Sempre meno certezze sulla permanenza del centrocampista italo-albanese in nerazzurro, al suo posto il duo…

59 minuti ago
  • Calciomercato Inter: ultimi scoop di mercato

Colpo a zero Inter, arriva il pupillo di Inzaghi

Nuovi attaccanti cercasi per l'Inter. Tra i nomi accostati ai nerazzurri c'è anche quello di…

3 ore ago
  • Inter News: tutte le ultime notizie nerazzurre

Inzaghi grato ai suoi: “Yamal fenomeno, Lautaro out martedì”

Contro Yamal e Rafihna l'Inter poteva finire con le ossa rotte, ma anche il Barcellona…

13 ore ago
  • Inter News: tutte le ultime notizie nerazzurre

Barcellona-Inter, ansia Lautaro: cosa filtra per il ritorno

Barcellona-Inter sta regalando tantissime emozioni, anche negative: ansia per le condizioni di Lautaro Martinez anche…

14 ore ago
  • Pagelle e Tabellini

Pagelle e tabellino Barcellona-Inter 3-3: Dumfries monumentale, Dimarco non regge all’urto

Top e flop di Barcellona-Inter, andata della semifinale di Champions League: il riassunto e i…

14 ore ago
  • News dal campo

Dumfries show, l’Inter sfiora l’impresa a Barcellona: 3-3, si decide tutto al ritorno

L'Inter di Simone Inzaghi affronta il Barcellona nell'andata delle semifinali di Champions League. Segui la…

14 ore ago