INTER, ENNESIMA LEZIONE EUROPEA / MILANO – Non è la prima, probabilmente nemmeno l’ultima. Se non cambieranno le cose, se la squadra resterà tale, e se al massimo cambierà tre o quattro giocatori la prossima estate, i tifosi interisti dovranno mettersi l’anima in pace: una mano sul cuore e una davanti agli occhi. Assistere a tale scempio tecnico, ma soprattutto agonistico, non avrà fatto piacere a nessuno. Né ai poveri commentatori, quelli obiettivi, né a Massimo Moratti (and family), spettatore non pagante ieri al ‘White Hart Lane’, e primo responsabile del tracollo sportivo, che ha origini lontane. La sua Inter è stata strapazzata dal Tottenham (3-0), squadra veloce, compatta, che pratica un gioco semplice: interdizione a centrocampo, fraseggi rapidi, movimenti coordinati – avevano sempre un uomo libero da marcature – e manovra ampia: le fasce, era prevedibile avendo a disposizione esterni come Walker, Lennon e così via, sono state il loro punto di forza, e di conseguenza il debole dell’Inter, ma anche il male minore. Zanetti-Alvarez e Juan Jesus-Pereira, coppie male assortite, goffe e fisicamente di un’altra categoria, ovviamente inferiore, agli esterni inglesi: fustigatori delle loro facce assopite.
Bale ha spodestato l’orrida linea centrale dei nerazzurri, Cambiasso e Gargano sono stati letteralmente sovrastati dalla brillantezza e dai riflessi, come quelli di un grande portiere, dei mediani in divisa bianca, Dembelé e Parker, ottimi giocatori diventati maestosi nel confronto con i due spaesati di turno: perché è sbagliato, lapalissiano, puntare su un trentatreenne a corto di fiato e con malanni continui, soprattutto nei palcoscenici europei; e su un uruguagio dai piedi rudi, un umile gregario che a Milano è stato scambiato per un gemoetra aspirante architetto. Poi c’è il giovane (Kovacic), quello pagato tanto, ma che oggi non vale certo più di un Benassi: il croato è stato centrifugato in una squadra lenta, prevedibile e arrendevole. Attendiamo, però, di veder da lui un pizzico di personalità in più; di verve, come dicono i francesi.
Così come da Cassano, anche se le speranze sono poche: l’attaccante barese, dai grandi numeri ma dall’andatura cadenzata, non è proponibile a certi livelli e a ritmi di gioco così alti. E’ pur vero che, in particolare nel primo tempo, sia stato l’unico a smuovere le sicurezze della retroguardia londinese, inoperosa, eccezion fatta per le due grandi occasioni capitate sui piedi di Alvarez (un manichino) e Palacio. Stramaccioni, almeno nell’undici iniziale, non poteva fare altrimenti. Spaventa, pero, questo lassismo dei suoi giocatori, non concentrati in una partita comunque importante e prestigiosa. Ha, forse, preparato la gara nel peggiore dei modi, presentandosi nella conferenza stampa della vigilia con queste parole: “Onoreremo al massimo la partita di domani, ma il nostro obiettivo primario resta il terzo posto in campionato“. Insomma, una resa anticipata. L’ennesima: tra Schalke 04, Marsiglia e Tottenham, l’Inter negli ultimi tre anni ha subito 12 gol nelle sfide europee a eliminazione diretta. Avvisaglie, quindi, ce n’erano già state: ma, evidentemente, qualcuno ha preferito cambiare canale, e allenatori, anziché intervenire in modo diretto, e anche brusco, su una rosa d’altri tempi: su una squadra, ormai, anacronistica.
Raffaele Amato
Non c'è soltanto mister Inzaghi al centro delle critiche per gli ultimi risultati negativi dei…
Il duello scudetto si avvia verso la conclusione con le ultime tre giornate di Serie…
Bastavano 10 milioni di euro, ma l'Inter, distratta da altro o poco reattiva, non si…
Il laterale mancino di Inzaghi continua ad essere nel taccuino di mercato della big: l'infortunio…
Il capitano nerazzurro si è fatto male mercoledì sera sul finire del primo tempo della…
Prima Inzaghi e poi Mkhitaryan: arrivano conferme sull'assenza di Lautaro in Champions. Con tutta la…