CALCIOMERCATO INTER / MILANO – Voto 6 di fiducia al mercato dell’Inter. Sei perché è stata migliorata la rosa, resa più competitiva per la stagione rispetto a un anno fa, quando Mazzarri aveva a disposizione un buon numero di giocatori vecchi, logori e in scadenza di contratto. Va detto che non è arrivato nessuno in grado di fare la differenza, bensì delle ‘scommesse’ che si possono vincere o perdere. Il voto può alzarsi o abbassarsi, questo dipenderà dal campo: ovvio che i giudizi, compreso i nostri, van fatti prima non a giochi conclusi.
Potevamo dare anche meno di sei per tre semplici motivi: 1) paradosso: la squadra, seppur migliorata, è incompleta. Mancano un difensore centrale, nello specifico Rolando (il migliore della passata stagione), un centrocampista in grado di ‘attaccare’ lo spazio (il settore è formato solo da mediani e giocatori, vedi Hernanes e Kovacic, che non si muovono senza il pallone fra i piedi), e un quarto attaccante (invocato anche dal tecnico dopo Torino) con caratteristiche diverse dai vari Icardi, Osvaldo e Palacio; 2) la gestione della vicenda Guarin è stata alquanto imbarazzante: messo ai margini (con la conseguenza che il prezzo sia vertiginosamente calato) e offerto a mezza Europa, Ausilio ha avuto il grande difetto di arrivare all’ultimo giorno per provare a piazzare un giocatore che avrebbe potuto cambiare, in meglio, il mercato in entrata. Adesso cosa accadrà? Si cercheranno acquirenti per gennaio, tralasciando le ipotesi Russia e Turchia, con il valore del cartellino che potrebbe continuare a scendere; 3) punto che va a braccetto col secondo: anche in questa sessione la dirigenza nerazzurra è stata incapace di vendere (per davvero!) sia i buoni sia i mediocri: Alvarez (prestito oneroso) e Taider (prestito con diritto di riscatto) l’Inter rischia di ritrovarseli ad Appiano fra dodici mesi. Nota assai dolente che potrebbe deteriorare il rapporto tra Ausilio e Thohir, che pretendeva almeno una onerosa cessione per proseguire nell’autofinanziamento ma che ha non ha messo nelle giuste condizioni il suo direttore tecnico, che peraltro insieme a Branca (dal dicembre 2010) aveva già dimostrato di non avere una visione lungimirante sulla costruzione di una squadra.
Insomma, Thohir non era obbligato a comprare l’Inter, ma ora che l’ha fatto è in un certo senso ‘obbligato’ a investire. Va bene la crisi, il bilancio e la transizione post-transizione Moratti, ma per rialzare il club non basta Bolingbroke. Stringere la cinghia senza al contempo investire, non porta a risultati. Questa Inter lotterà per quarto-quinto posto, il piazzamento Champions diventerebbe possibile solo in caso di ‘harakiri’ del Napoli (avvicinabile con due acquisti di spessore). A meno che Mazzarri non decida di puntare al massimo soprattutto di giovedì.
Raffaele Amato
La sfida di Champions non è assolutamente finita. Le polemiche proseguono e nel mirino dei…
Inter-Barcellona ha scritto una nuova pagina della storia dell'Inter, ma ha cambiato anche il futuro…
Soltanto i più distratti e prevenuti possono essersi accorti solo oggi del valore del laterale…
Raggiunta l'intesa di massima col club, l'esterno offensivo brasiliano spinge per l'approdo in nerazzurro. Bayern…
Il club nerazzurro, al settimo cielo per la straordinaria impresa di San Siro in Champions,…
Dipende tutto dalla qualificazione alle competizioni europee: può vestire la maglia nerazzurra in estate Una…