ANALISI INTER / MILANO – L’Inter ha cambiato marcia dopo la scoppola col Sassuolo. Un caso? Probabilmente no. E’ solo dopo quel brutto pomeriggio che la squadra ha cominciato a girare, a esserlo fino in fondo. Una bella mano l’ha data Mancini, abbandonando il 4-2-3-1 che gli ha permesso di vincere in Premier League per il 4-3-1-2, modulo con cui ha reso grande l’Inter durante la sua prima avventura sulla panchina nerazzurra. Con questo schema ha tratto giovamento Fredy Guarin, mai così decisivo – 3 gol e 3 assist nelle ultime due giornate -, e in generale tutto il centrocampo, ora più equilibrato, così come tutta la squadra che può contare sui due ‘vertici’ del rombo di assoluto rendimento: quello basso, Medel, che ‘interdice’ come nessun altro in Italia; quello alto, Shaqiri, che tra Palermo e Atalanta ha toccato 144 palloni, molti dei quali proprio con il trio ‘magico’ piazzato in mediana, e che da trequartista risulta praticamente imprendibile per gli avversari di turno.
E così è sparito anche il mal di gol, 7 in 180 minuti. Ma la sensazione è che la svolta sia arrivata anche sotto l’aspetto mentale: ora l’Inter, come dimostrato nelle ultime due gare, sa soffrire senza perdere la testa, sa essere concentrata soprattutto nei momenti più difficili. Un buon modo per farsi amica anche un po’ di fortuna, che non gusta mai.
R.A.
L'inaspettata eliminazione dei nerazzurri al Mondiale per Club ha rafforzato un'idea che già albeggiava nella…
L'esilio dorato in Arabia, sulla panchina dell'Al-Hilal, sembra cominciato nel migliore dei modi per l'ex…
L'Inter di Chivu esce agli ottavi del Mondiale per Club contro il Fluminense: la squadra…
Top e flop di Inter-Fluminense, gara valida per gli ottavi di finale del Mondiale per…
Tra i peggiori in campo per l'Inter contro il Fluminense c'è sicuramente Marcus Thuram: arrivano…
L'Inter non sta facendo una grande prova contro il Fluminense: è soprattutto un errore che…