INTER SUNING / “In campo non va la proprietà”. Così Spalletti alla vigilia di Inter-Benevento in risposta alla domanda o meglio al problema che si è posto di nuovo in questi giorni circa la lontananza del gruppo Suning dal mondo Inter. Un problema considerato da molti a monte della profonda crisi in cui è sprofondata la squadra da due mesi a questa parte. Erroneamente, dato che come ha giustamente detto il tecnico sul rettangolo di gioco non vanno i padroni del club…
Semmai è un altro ed imputabile comunque al gruppo cinese di Nanchino, vale a dire la fin qui non creazione di una società all’altezza della situazione. Di una società forte, autorevole e con un ampio potere decisionale. Dunque non totalmente o quasi soggetta alla stessa proprietà. Sabatini è forse quello che sta ‘soffrendo’ di più questo raggio d’azione limitato e l’assenza di una chiara catena di comando, oltreché la copertura di un ruolo inedito nella sua carriera – supervisore di due squadre – che gli sta troppo largo e, paradossalmente, sfrutta poco le sue abilità che sono certo diverse da quelle di un Marotta.
Un progetto clamoroso con vista 2027 Vi ricordate di Ernesto Paolillo? Amministratore delegato dell'Inter fino…
Trentatré anni compiuti a settembre, è un portiere iconico per la sua Nazionale L'erede di…
Nerazzurri e bianconeri si sfidano per una delle rivelazioni della Serie A In attesa del…
Brutte notizie da Appiano sul laterale olandese A meno di clamorosi colpi di scena, Dumfries…
Un grande affare da soli 15 milioni di euro Il derby col Milan, l'Inter già…
Fino all'anno scorso la richiesta di Lotito toccava quota 50 milioni Gila? Rovella? Macché, secondo…