INTER, BILANCIO / MILANO – Come riporta il ‘Corriere dello Sport’ e come ormai si sa da tempo, l’Inter deve versare alla UEFA 40 milioni di euro di plusvalenze per adempiere agli obblighi del Fair Play Finanziario. Ciò è necessario per evitare nuovi problemi in ottica mercato ma anche per non incorrere nelle limitazioni per la lista UEFA. Una volta compiuto tutto il necessario, dal 1 luglio Ausilio avrà maggiori chance di muoversi liberamente, in primis per Cancelo e Rafinha ma anche per altre questioni in sospeso, come ad esempio il possibile scambio con Higuain…
Dunque, ancora un mese per capire definitivamente se il terzino e il trequartista faranno parte della rosa della prossima stagione. Per Cancelo appare molto molto difficile, mentre la formula per Rafinha potrebbe essere rivista grazie anche alla collaborazione col Barcellona. Per quanto riguarda l’affare tra i due attaccanti si dovrà aspettare la fine del mondiale, competizione che da sempre regala anche sorprese in ottica mercato. Da non trascurare anche le situazioni relative al centrocampo, con Nainggolan, Strootman e Barella sempre in pole…
Il calciomercato dell'Inter si chiude con il botto: Chivu vuole tre colpi e alcune cessioni…
Inter-Olympiacos, i nerazzurri continuano la preparazione all'inizio della Serie A e devono fare i conti…
Ademola Lookman può essere al centro di un giro di attaccanti che coinvolge tre nazioni:…
L'Inter ha pubblicato all'improvviso un importante comunicato ufficiale: Giuseppe Marotta da oggi è anche azionista…
Secondo la leggenda, il presidente simbolo del milanismo era un interista sfegatato e provò anche…
L'avvicendamento in panchina tra Inzaghi e il tecnico rumeno avrà grosse ripercussioni in campo a…