INTER PULSVALENZE MINUSVALENZE / MILANO – ‘CalcioeFinanza.it’ propone due tabelle contenenti rispettivamente le plusvalenze e le minusvalenze registrate dall’Inter nell’ultimo bilancio.
Il saldo, fatta la dovuta differenza, è all’attivo di circa 26,5 milioni di euro. Spiccano le plusvalenze scaturite dalle cessioni di Coutinho e Faraoni: il primo, preso quando era ancora minorenne dal Vasco da Gama per poco più di 2 milioni di euro, è stato poi ceduto nel gennaio 2012 per 10 milioni al Liverpool, fruttando un ‘surplus’ di oltre 7 milioni; la vendita del secondo all’Udinese (per 8 milioni), invece, inserito nell’operazione che ha portato Handanovic all’Inter, di quasi 8 milioni di euro, essendo stato acquistato dalla Primavera della Lazio solo per 51mila euro.
Destano impressione negativa le minusvalenze scaturite dalla partenza di Caldirola e Forlan: di 2 milioni e mezzo, per il primo (ceduto al Werder Brema); di poco più di 2 milioni, per l’uruguagio, costato tanto anche come stipendio.
Di seguito, le due tabelle proposte da ‘CalcioeFinanza.it’.
PLUSVALENZE INTER
MINUSVALENZE INTER
Un mediano che può giocare da centrocampista centrale puro, interno e trequartista: perché Chivu lo…
Su Interlive.it news in tempo reale sulla trattativa con la Roma per il mediano francese…
L’Inter, che aveva destinato circa 45 milioni per un nuovo attaccante, potrebbe aver deciso di…
Qualche anno fa, Beppe Marotta aveva lasciato intendere che si sarebbe ritirato entro il 2025…
I nerazzurri non sono mai retrocessi nella loro storia, ma in una stagione arrivarono ultimi:…
D'estate, capita spesso di innamorarsi di qualche calciatore per poi dover subire le solite cocenti…