INTER, IL DIAVOLO NELLA TESTA / MILANO – La trasferta arriva nel momento meno opportuno, ma non potrà essere evitata. Giocare a Cluj giovedì sera, impedirà all’Inter di potersi allenare, nel vero senso della parola, in vista della partitissima di domenica sera. Il derby, la sfida che potrà rilanciare o ulteriormente affossare ambiente e obiettivi della squadra nerazzurra. Quella col Milan, terzo a pari punti con la Lazio – in vantaggio sui rossoneri nello scontro diretto – potrebbe, come avvenuto più volte in passato con altri tecnici, chiudere la porta in faccia a Stramaccioni o riaprire, nei suoi confronti, il portafogli dei sorrisi del presidente Moratti, sensibilissimo alla stracittadina e al duello con la Juventus.
In Romania l’allenatore romano si è portato con sé i migliori calciatori possibili, perché pur avendo ipotecato all’andata l’accesso agli ottavi, 2-0 il risultato con la nota stonata del grave infortunio di Milito, è intenzionato a evitare tracolli inaspettati, o semplici e barbine figure internazionali. Come a Kazan, nel girone di Europa League. Inevitabilmente, però, la testa dei giocatori sarà altrove, precisamente a domenica, precisamente al Milan di Allegri. Impegnato mercoledì sera contro il Barcellona, un match che succhierà energie mentali e fisiche a El Sharaawy e compagnia bella, favorendo, in teoria, le speranze di risalita dell’Inter ‘stramaccioniana’: i nerazzurri, se riusciranno a gestir bene il ritorno europeo contro i rumeni, evitando di fare una gara in affanno o in rincorsa, potrebbero arrivare alla partitissima del ‘Meazza’ con una condizione fisica migliore di quella del ‘diavolo’, condizione (ai minimi termini) che ha indubbiamente influito contro la Fiorentina.
Stramaccioni farebbe bene, quindi, a utilizzare con parsimonia i giocatori più importanti, a non ‘spomparli’ troppo contro i morbidi rumeni. Guarin, Gargano e Cambiasso, per fare tre nomi del centrocampo. E i due superstiti del reparto offensivo: Cassano e Palacio. Soprattutto il barese, quasi mai brillantissimo a cavallo dei due ravvicinati impegni. Superare gli ottavi e vincere il derby: l’Inter può fare l’en plein, perché nei momenti di grande difficoltà, negli anni scorsi e in questa stagione, è sempre riuscita a dare segni di vita. A patto che società, allenatore e giocatori remino tutti nella stessa direzione. Forse è chiedere troppo, o forse no.
Raffaele Amato
Due trequartisti alle spalle dell'unica punta rimasta, più una scelta forte in mezzo al campo…
Il responsabile dell'area medica nerazzurra ha risposto sul recupero del francese Piero Volpi ha risposto…
Tutti pazzi per il classe 2005, legato all'Inter da un contratto in scadenza nel 2030…
Parla Fabio Ripert, ex preparatore atletico dell'Inter ora all'Al-Hilal col tecnico piacentino È arrivata la…
Nome nuovo per l'attacco di Chivu: caratteristiche simili a Lookman, ma la sua prima avventura…
Compirà diciotto anni a metà dicembre, ma ha già esordito in prima squadra Non è…