Ventiquattro partite senza Mkhitaryan: ma c’è un dato confortante

L’armeno si è infortunato alla mezz’ora del primo tempo di Napoli-Inter

L’Inter ha reso noto l’esito degli esami a cui si è sottoposto oggi Mkhitaryan, uscito infortunato alla mezz’ora del primo tempo del big match col Napoli di sabato scorso.

Mkhitaryan sconvolto
L’esito UFFICIALE degli esami a cui si è sottoposto Mkhitaryan (LaPresse) – Interlive.it

Risentimento muscolare al semitendinoso

“Henrikh Mkhitaryan si è sottoposto questa mattina ad accertamenti clinici e strumentali presso l’Istituto Humanitas di Rozzano – recita la nota ufficiale del club nerazzurro – Gli esami hanno evidenziato un risentimento muscolare al semitendinoso della coscia sinistra. La sua situazione sarà valutata la settimana prossima”.

Un mese di stop

Mkhitaryan dovrà stare fermo per circa un mese. L’obiettivo potrebbe essere il derby col Milan, in programma dopo la pausa di novembre per le Nazionali, vale a dire domenica 23 novembre. Ciò vuol dire che salterà almeno le prossime 4 gare, tre di campionato e una di Champions, quella col Kairat.

Mkhitaryan in Napoli-Inter
Un mese di stop per Mkhitaryan (LaPresse) – Interlive.it

Da quando è all’Inter, ovvero dall’estate 2022, Mkhitaryan ha saltato 24 partite, anche se meno della metà – 11 in tutto – solo a causa di problemi fisici. Lo stop (muscolare) più a lungo lo ebbe tra maggio e giugno del 2023: saltò 5 partite e, purtroppo per l’Inter, non arrivò in grandi condizioni alla finale di Istanbul persa col Manchester City. Inzaghi, del quale è stato un fedelissimo, potè schierarlo soltanto nei minuti conclusivi.

16 vittorie senza Mkhitaryan

L’assenza di Mkhitaryan è e sarà molto pesante, perché è il giocatore in grado far uscire la squadra da situazioni difficili, e lo si è visto anche nella mezz’ora col Napoli, tuttavia le statistiche evidenziano come in questi tre anni e passa l’Inter sia comunque riuscita a sopperire alla sua assenza. In 24 partite senza l’armeno, infatti, i nerazzurri hanno ottenuto:

  • 16 vittorie;
  • 3 pareggi;
  • 5 sconfitte.

Chi ora al posto di Mkhitaryan? Zielinski ha scalzato Sucic nelle gerarchie di Chivu, ma è chiaro che ora anche il croato potrebbe avere maggior spazio rispetto a quanto ne abbia già avuto finora.

Gestione cookie