Inter-Barcellona, non rispettate norme antidoping: sanzione UFFICIALE dall’UEFA

Club, allenatore e calciatori multati per non aver rispettato le direttive ai controlli antidoping, ecco quanto dovranno versare ciascuno

Sono trascorsi mesi dal triste epilogo dell’Inter in Champions League, surclassata dal PSG di Luis Henrique. Ciò tuttavia non ha cancellato l’ottimo percorso compiuto dalla squadra di Simone Inzaghi alla prima apparizione nel nuovo format della massima competizione europea per club.

Thuram e Yamal in Inter-Barcellona
Inter-Barcellona, non rispettate norme antidoping: sanzione UFFICIALE dall’UEFA (LaPresse) – Interlive.it

Tante le partite disputate, altrettante le vittorie. Alcune delle quali davvero rimarchevoli. Come quella confezionata nella semifinale d’accesso alla partita decisiva, giocata contro il Barcellona di Hansi Flick.

I catalani erano dati per favoriti, ma i nerazzurri l’hanno spuntata con grinta, cuore e carattere. Forse anche un pizzico di fortuna, caratteristica che non deve mai mancare.

Il gol del Frattesi nei tempi supplementari resterà impresso nella memoria dei tifosi, lì dove la delusione ha invece scavato i volti perplessi dei talentosi fuoriclasse del mondo blaugrana. Inter-Barcellona è stata magica sotto questi aspetti, ma anche disastrosa per altri.

Perché l’UEFA, dopo quel 6 maggio 2025, è dovuta intervenire nel potere delle proprie funzioni per garantire il massimo rispetto delle regole. Non regole qualsiasi, ma applicate alla materia antidoping.

Due calciatori del Barcellona e Flick multati dall’UEFA, ci sono anche due squalifiche

Stando all’ultimo report della Federazione Europea, alcuni elementi chiave del Barcellona avrebbero infranto alcune regole relative alla buona condotta sui controlli antidoping.

Flick durante Inter-Barcellona
Due calciatori del Barcellona e Flick multati dall’UEFA, ci sono anche due squalifiche (LaPresse) – interlive.it

Sia Lamine Yamal che Robert Lewandowski non hanno risposto immediatamente all’appello dell’ufficiale incaricato presso il Posto di Controllo, al pari del loro allenatore Hansi Flick.

Ai primi è stata pertanto comminata una sanzione monetaria di 5 mila euro ciascuno; mentre al secondo, oltre alla multa da 20 mila euro, è stata aggiunta la squalifica di un turno, da scontare nel primo match ufficiale della nuova edizione 2025/2026 di Champions League. Medesimo destino per il vice di Flick, Marcus Song.

La Commissione di Controllo dell’UEFA ha infine deciso di multare anche il club per avere i suoi sostenitori lanciato oggetti in campo (5250 euro) e utilizzato materiale pirotecnico vietato (2500 euro). Nessuna sanzione da segnalare per l’Inter.

Gestione cookie