Il peggior sorteggio della storia dell’Inter: ecco com’è finita

Girone di ferro per i nerazzurri qualche anno fa in Champions League, ma il risultato finale è stato sorprendente

Al pari delle altre italiane coinvolte, anche l’Inter ha scoperto quali saranno le prossime otto avversarie da affrontare nel maxi girone unico della seconda edizione della rinnovata Champions League.

Sorteggio Champions 2022/2023: la reazione di Marotta
Il peggior sorteggio della storia dell’Inter: ecco com’è finita – Interlive.it

Innanzi ai nerazzurri si staglieranno Liverpool, Borussia Dortmund, Arsenal, Atletico Madrid, Slavia Praga, Ajax, Kairat Almaty e Union SG.

Decisamente non il più semplice degli accoppiamenti, ma neanche il più ostico a cui il club di Viale della Liberazione sia mai andato incontro. Basti pensare a quel che la formazione di Simone Inzaghi si trovò ad affrontare qualche anno fa, per farsene un’idea migliore.

Era fine agosto 2022 quando l’Inter si apprestava a conoscere le concorrenti con cui avrebbe spartito un posto nel proprio girone di appartenenza per l’edizione di Istanbul. Solito ticchettio delle palline nelle urne, poi il via al pescaggio ufficiale.

Bayern Monaco, Barcellona e Viktoria Plzen assieme ai nerazzurri: ecco il Gruppo C, un gruppo di ferro.

Inter nel girone con Bayern Monaco e Barcellona, poi il passaggio del turno e la finale a sorpresa

Quel che fece immediatamente sorridere quel giorno è stata la genuina reazione dell’allora amministratore delegato Giuseppe Marotta, seduto al fianco dell’ex presidente Steven Zhang sulle poltrone del Grimaldi Forum di Monaco.

Gol di Rodri nella finale di Champions contro l'Inter
Inter nel girone di ferro, poi la finale contro il Manchester City (LaPresse) – interlive.it

Un’espressione di stupore, data dal fatto che il percorso per l’Inter sarebbe stato tutto in salita. Per blindare un posto alla fase ad eliminazione, del resto, sarebbero serviti tanto coraggio ed una inarrestabile determinazione. Cosa che, forse un po’ a sorpresa, riuscì.

Sconfitti in casa dai bavaresi per 0-2, i nerazzurri risposero con un altro 0-2 ai danni del Plzen. Seguirono l’1-0 al Barcellona e il 3-3 al Camp Nou, prima del 4-0 contro i cechi al ritorno e l’ennesimo 2-0 fuori casa contro il Bayern. L’Inter passò quindi il turno grazie ai 10 punti conquistati sul campo come seconda di serie, di tre punti davanti ai catalani e otto punti dietro i rivali di Monaco.

La fase ad eliminazione è poi entrata negli annali della storia del club. La squadra di Inzaghi superò dapprima il Porto con il punteggio complessivo di 1-0 fra andata e ritorno, poi il Benfica per 3-5.

L’indimenticabile vittoria per 0-3 ai danni del Milan nello speciale derby-semifinale cedette infine le chiavi d’accesso alla finalissima, persa contro il Manchester City per un solo gol di scarto messo a segno da Rodri.

Gestione cookie