Nemmeno un replay sul fallo di Luperto ai danni dell’attaccante nerazzurro. Ecco cosa ha fatto Piccinini in campo
L’Inter espugna Cagliari e, grazie al ko del Napoli contro il Milan, si riporta a 3 punti dalla testa della classifica. Una gara dominata dai nerazzurri che però hanno rischiato di subire il pareggio da Folorunsho, il quale ha colpito il palo tra le due reti di Lautaro Martinez e Pio Esposito. Proprio sullo 0-1 c’è un episodio ignorato dalle moviole.

Al quarto d’ora circa del secondo tempo, Marcus Thuram entra in area di rigore e viene affrontato da Luperto. Nel contrasto il difensore rossoblu non tocca mai il pallone e colpisce con il suo ginocchio quello del bomber francese che va a terra. L’arbitro Piccinini fa il gesto di portare il fischietto in bocca ma si ferma un attimo prima. Dejà-vù di quanto fatto da Colombo in Juve-Inter in occasione del 4-3 di Adzic.
Luperto su Thuram, zero replay: per Marelli non è rigore
La cosa che più sorprende è che non sia stato mostrato nemmeno un replay del contatto per capire se fosse da rigore o meno. Alla prima interruzione è stata riproposta l’occasione sciupata dallo stesso Thuram su assist di Dimarco, poi durante il check del Var ci sono stati i cambi e la pubblicità. Neanche al termine della partita è stato fatto rivedere il possibile fallo da rigore.

In telecronaca Antonio Di Gennaro al commento tecnico ha detto subito che “Piccinini vicino valuta benissimo” senza aver visto un replay. L’esperto arbitrale Luca Marelli, invece, ha parlato di una decisione corretta “perché il contatto c’è ma è di gioco ed è troppo poco per concedere un calcio di rigore“. Forse è davvero così, ma perché non mostrare l’episodio da tutte le angolazioni come sempre avviene in questi casi? Non lo sapremo mai.