Il tecnico ha scelto l’undici per il suo debutto ufficiale in Serie A sulla panchina nerazzurra
Manca solo qualche ora al debutto ufficiale in Serie A di Cristian Chivu sulla panchina dell’Inter. Al ‘Meazza’, per la prima giornata del campionato 2025/2026, arriva il Torino di Baroni al quale è stato appena ceduto Asllani con la formula del prestito più diritto di riscatto.
Il centrocampista non è stato iscritto nella lista Serie A entro i termini prestabiliti – l’ufficialità del trasferimento è avvenuta soltanto stamattina all’ora di pranzo – per cui l’italo-albanese non potrà esserci contro la sua ex squadra.
I granata si schiereranno con un 4-3-3: in cabina di regia, al posto di Asllani, dovrebbe esserci il turco Ilkhan; davanti il tridente composto da Vlasic e Ngonge ai lati di Adams. Per quanto riguarda l’Inter, invece, Chivu è orientato a confermare il 3-5-2, il modulo dell’Era Inzaghi da cui la sua squadra, considerato anche il mercato, non può prescindere.
Rispetto all’undici tipo di inzaghiana memoria, il tecnico rumeno dovrebbe operare un solo cambio. Un cambio obbligato, dato che parliamo dello squalificato Calhanoglu: al suo posto dovrebbe agire Nicolò Barella e non Sucic, come si pensava fino all’altro ieri. Per il vicecapitano non si tratterà della prima volta nelle vesti di play, anche se i precedenti non sono stati entusiasmanti. Non a caso alcuni tifosi stanno già ‘contestando’ la scelta di Chivu.
“Bisseck”
“Barella in regia”
“Diouf”Tutte nella stessa riga queste 3 sciagure, cosa abbiamo fatto di male?
— Frank (@Franks2833) August 25, 2025
Barella mediano mi viene già da vomitare
— AUSILIO OUT (@Kongminginter) August 25, 2025
Invece di nominare Bisseck e Barella che devono essere inamovibili, perché non nominare la salma in difesa o a centrocampo? oltre 70 anni in due
— ⭐️ i capitani dell’FC INTERNAZIONALE MILANO ⭐️ (@tikussiano) August 25, 2025
Bene che giochi Barella mediano è l’unico che può fare quel ruolo oltre a chala.
Peccato invece per mkitarian anche se non ho capito la situazione di zielinski e frattesi se rimangono o se a chivu piacciono o cosa ci vogliono fare, se rimangono che giochino almeno https://t.co/Uy6pSdsasA— Mr Coscettoni⭐️⭐️ (@mr_coscettoni) August 25, 2025
Francamente dopo la scorsa stagione Barella andrebbe depennato dai top. Dumfries ha fatto 3/4 di stagione da top e dovrebbe confermarsi. In questo momento i top player sono Bastoni e probabilmente Lautaro. Fine
— Alisher Akhmedov 😷 🇺🇦 (@aeakhmedov) August 24, 2025
Sono convinto che Barella sia l’opzione migliore, anche allrgando la visione.https://t.co/C5r56U28YF
— ED (@edionisio11) August 25, 2025
In ottica di un passaggio al 3421, schierare Barella regista serve a responsabilizzare la costruzione del numero 23, protetto e agevolato in questo caso dalla presenza di due mezzali.
Specialmente se il compagno in mediana sarà Diouf.
— ED (@edionisio11) August 25, 2025
Acerbi e Mkhitaryan titolari, la rabbia dei tifosi: “Più di 70 anni in due”
Molti interisti non sono felici, per usare un eufemismo, anche di altre decisioni dell’allenatore di Resita. Nella fattispecie di quella di dare ancora fiducia e spazio a due fedelissimi del suo predecessore, Acerbi e Mkhitaryan: “Più 70 anni in due”, sottolinea con rabbia e sarcasmo un tifoso nerazzurro.
Acerbi guiderà la difesa, che verrà completata da Pavard e Bastoni. Mkhitaryan agirà come sempre da mezz’ala sinistra, con licenze offensive. Nel secondo tempo potrebbe rimpiazzarlo l’ultimo arrivato in casa Inter, vale a dire il francese Andy Diouf. L’ex Lens ha preso il numero 17.
Probabili formazioni Inter-Torino

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Sucic, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Lautaro. All.: Chivu
TORINO (4-3-3): Israel; Pedersen, Maripan, Coco, Biraghi; Casadei, Ilkhan, Gineitis; Ngonge, Adams, Vlasic. All.: Baroni
L’arbitro di Inter-Torino sarà LaPenna della sezione di Roma 1. Il match verrà trasmesso in co-esclusiva da Dazn e Sky Sport. Diretta testuale su Interlive.it.