Perché Marchetti ha dato il rigore in Inter-Udinese: cosa dice il regolamento

Inter-Udinese è cambiata dopo il rigore assegnato ai friulani per tocco di mano di Dumfries: cosa dice il regolamento

L’Inter aveva iniziato bene la partita contro l’Udinese, creando tante occasioni da gol e riuscendo a trovare il vantaggio con un tap in di Denzel Dumfries dopo un tocco in area di Marcus Thuram. Il vantaggio dei nerazzurri, però, è durato ben poco, dato che l’olandese è stato protagonista anche dall’altra parte del campo, e stavolta per un episodio sfortunato.

Dumfries e l'episodio in Inter-Udinese costato il rigore ai nerazzurri
Perché l’arbitro ha dato il rigore in Inter-Udinese: cosa dice il regolamento (LaPresse/Screen Dazn) – Interlive.it

L’esterno, infatti, al 27esimo minuto ha deviato un colpo di testa molto laterale di Bertola con un braccio e, dopo revisione Var, l’arbitro Marchetti ha deciso di assegnare il calcio di rigore. Nonostante i tocchi di mano in area di rigore siano parecchio puniti – e ne abbiamo avuto prova anche durante la scorsa stagione -, qualche dubbio resta. Ecco cosa dice il regolamento.

Inter-Udinese, Marchetti non ha dubbi sul rigore: ecco perché

La dinamica dell’episodio da rigore è piuttosto chiara. Il cross era piuttosto lungo e l’impatto di Bertola con la sfera è avvenuto, sì, in area, ma in una zona di campo larga e non pericolosa. Dumfries ha cercato di recuperare in rincorsa e di allungare il passo, quindi muovendo le braccia in maniera frenetica per darsi lo slancio.

Davis esulta
Davis ha realizzato il rigore del pareggio (Ansa Foto) – interlive.it

Il tocco dell’olandese è comunque evidente e ai fotogrammi si vede anche il braccio largo: sono discriminanti che, da regolamento, indicano all’arbitro Marchetti che è giusto assegnare il rigore. Ci sentiamo di aggiungere, però, che la dinamica, il posizionamento di entrambi i calciatori e la distanza che c’è tra i due avrebbe potuto portare anche una decisione diversa.

In generale comunque il primo tempo di Marchetti ha generato non poche polemiche. Molti falli dubbi sono stati assegnati all’Udinese e i tifosi, oltre ai calciatori in campo, si sono lamentati di parecchie scelte. Vedremo se il direttore di gara nel secondo tempo sistemerà il tiro, ma soprattutto se l’Inter riuscirà a riprendere in mano la partita.

Un’ultima curiosità: non si è sentita né da casa, né allo stadio la comunicazione del rigore perché non è stato aperto l’audio a Marchetti. Una sorta di errore tecnico, dunque, ha negato la nuova regola agli spettatori.

Gestione cookie