Dopo il calciomercato, è tempo di consigli al Fantacalcio: l’analisi della rosa dell’Inter, chi conviene prendere e a quale prezzo
Il calciomercato è concluso e bene o male, l’Inter si è mossa e ha comunque portato a termine una squadra sulla carta competitiva, anche se incompleta in alcuni punti. Nella pausa per le nazionali, è il momento perfetto per dedicarsi al fantacalcio e qualche dubbio su come giocherà l’Inter di Chivu c’è, esattamente come sui calciatori su cui puntare.
Iniziamo dalla porta. Sommer è in linea coi prezzi consueti (tra i 40 e i 50 crediti su 500) sia in asta a 8, sia in quella a dieci partecipanti. Il reparto tutto nerazzurro si paga quindi tra l’8% e il 10%, una porta top nella media, che varia in base ai gusti e alle volontà delle fantaleghe. Poco da aggiungere.
In difesa il discorso si fa molto più interessante. C’è sfiducia attorno ad Acerbi e de Vrij: soprattutto l’italiano sta partendo a 1-2 crediti, l’olandese a poco di più. Se anche nella vostra lega i prezzi dovessero essere così bassi, ci si può puntare e avere in squadra il centrale titolare dell’Inter. Il più pagato della linea difensiva è Bastoni, che si ferma in genere sul 7%.
C’è fiducia anche in Carlos Augusto, siamo sul 4%, mentre Darmian e Bisseck si prendono a pochi crediti. Palacios non viene considerato praticamente in nessuna asta.
Consigli Fantacalcio: Thuram e Lautaro i più pagati, occhio a Frattesi
Restano di grande considerazione gli esterni dell’Inter. Dimarco e Dumfries sono i difensori più pagati all’asta, superando l’8%. Luis Henrique perde hype essendo listato come centrocampista, ma comunque viene pagato tra i 5 e i 10 crediti.
Passando al centrocampo, vi consigliamo Davide Frattesi, che si paga sotto i 10 crediti e anche quest’anno può portare un bottino di gol considerevole. Diouf poco considerato, si prende a 1 credito. Sopra il 5% Barella e Calhanoglu, che comunque non va sottovalutato perché batte i rigori. Mkhitaryan a secco di gol, ma si prende a un credito: per gli ultimi slot si può valutare.
Occhio a Sucic: non si paga più come scommessa, ma bisogna investire il 4-5% del budget. A queste cifre, è giusto non svenarsi. Zielinski solo a un credito.
L’attacco è il punto saliente di ogni fantacalcio: Thuram e Lautaro, a seconda delle leghe, arrivano a essere pagati tra il 25 e il 30 per cento. Impossibile non consigliarli, ma considerate di conservare le giuste finanze per prenderli. Occhio alle scommesse Bonny e Pio Esposito: si pagano poco e avranno il loro spazio.