Top e flop di Cagliari-Inter: la sfida di sabato 27 settembre valida per la quinta giornata di Serie A. I voti e il riassunto del match
L’Inter affronta in trasferta il Cagliari. I sardi sono in un buon momento di forma. La squadra allenata da Pisacane macina gioco e non ha deluso nell’avvio di campionato. L’Inter di Chivu, già staccata dalla vetta, è alla ricerca di certezze e di punti per ritrovare slancio.
L’allenatore dell’Inter, a sorpresa, rilancia Pepo Martinez dal 1′, in difesa schiera de Vrij al posto di Acerbi, con Akanji e Bastoni ai lati. Luis Henrique parte dal 1′ al posto di Dumfries.
Pisacane opta per una difesa a tre con Ze Pedro, Mina e Luperto. In attacco Belotti affianca l’ex Inter Sebastiano Esposito. A centrocampo, le chiavi del gioco sono affidate a Folorunsho.
Il Cagliari accelera già nei primi minuti di gioco. La tempesta scema, senza troppi danni, verso il 6′, dopo che i nerazzurri cominciano a dominare sul piano del gioco. A quel punto, l’Inter va subito in vantaggio: al 9′, Lautaro di testa batte Caprile. Fino al 25′, gli ospiti controllano il match senza permettere ai rossoblù di riproporsi dalle parti di Martinez.
Thuram conclude male, con un tacco poco efficace, una bella manovra della squadra al 26′. Subito dopo, ci prova il Toro, anticipato bene da Caprile. L’attaccante francese cerca il raddoppio con un’azione personale al 39′, ma la conclusione è un po’ troppo alta. Il Gallo Belotti è costretto a uscire per infortunio al 44′.
Al 52′, il turco, dal limite, colpisce il palo pieno. Caprile toglie a Tikus la soddisfazione della rete al 53′ con un bell’intervento. Due minuti dopo il francese non trova la giusta deviazione sotto porta su cross di Dimarco. I padroni di casa si rivedono in attacco solo dopo il 60′. Al 73′, con il colpo di testa sugli sviluppi di corner Folorunsho colpisce il palo. Dimarco salva al 79′ su un tiro al volo di Borrelli.
All’81’, su crossi di Dimarco arriva il primo goal in A di Pio Esposito. C’è spazio per un altro palo, colpito da Mkhitaryan all’84’.
Top e flop di Cagliari-Inter
TOP
LAUTARO – 7,5 – Una rete pregevole di testa, pressing continuo e lavoro sontuoso da fantasista sulla trequarti. Fa quasi troppo. E il rischio è sempre lo stesso: che dal registro delizioso passi al lezioso.
CALHANOGLU – 7 – Ottime chiusure e buone intuizioni nella gestione del gioco. Tecnicamente, che gli vuoi dire? Il turco la passa spesso di prima, si propone anche in avanti, corre senza requie e sembra in condizione. Era da tempo che non appariva così brillante.
DE VRIJ – 7 – In questo momento dà più certezze di Acerbi.
P. ESPOSITO – 6,5 – Lotta e risolve con la prima rete in Serie A una situazione che stava per prendere una brutta piega.
FLOP
LUIS HENRIQUE – 5 – Non riesce a toccare palla. Si lancia in contropiede da solo e i compagni lo guardano con evidente disappunto. Ancora non ha capito bene cosa fare e come farlo. Il ragazzo, più che timido, sembra proprio impacciato.
MKHITARYAN – 5,5 – Quando sta bene e finché regge, è indispensabile. Con lui in partita, l’Inter gioca meglio e con maggiore sicurezza. Il limiti più evidenti sono quello balistico (chiamato al tiro, sembra Gagliardini) e quello relativo al ritmo (corre tanto, ma dopo un’ora è più che cotto). Il palo non è frutto di un colpo sfortunato ma di un errore di mira.
Tabellino del match
Cagliari-Inter 0-2
9′, Lautaro; 81′, P. Esposito
CAGLARI (3-5-2): Caprile 6; Ze Pedro 6 (57′, Gaetano 6), Mina 6, Luperto 6; Palestra 6,5, Adopo 5, Deiola 5,5 (57′, Felici 6), Folorunsho 6,5 (77′, Borrelli 6,5), Obert 5 (77′, Idrissi 5,5); S. Esposito 5,5, Belotti 6 (44′, Prati 5,5). All.: Pisacane 6.
INTER (3-5-2): Martinez 6; Akanji 6,5, de Vrij 7, Bastoni 6,5; Luis Henrique 5 (72′, Dumfries 6), Barella 6 (63′, Frattesi 6), Calhanoglu 7, Mkhitaryan 5,5, Carlos Augusto 6 (45′, Dimarco 6,5); Thuram 6 (63′, P. Esposito 6,5), Lautaro 7 (89′, Bonny sv). All.: Chivu 6,5
ARBITRO: Marco Piccinini di Forlì
Ammoniti: 45′, Carlos Augusto; 58′, Barella